top of page

Risultati di ricerca

72 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Terre di Luni location della Conferenza Stampa dello Spezia Calcio

    < Back Terre di Luni location della Conferenza Stampa dello Spezia Calcio Orgogliosi di essere stati scelti come location per ospitare la conferenza stampa di presentazione del nuovo CEO dello Spezia Calcio ​ Terre di Luni è la location che lo Spezia Calcio e Spigas Clienti hanno scelto per ospitare martedì 5 settembre la Conferenza Stampa di presentazione del nuovo CEO del Club di Via Melara, Andrea Gazzoli. Hanno partecipato Philip Platek Jr, Presidente dello Spezia Calcio, Aldo Sammartano, Presidente di Spigas Clienti (Main Sponsor della stagione sportiva 2023/2024) e le maggiori testate locali. A seguire qualche foto dell'evento: Previous Next

  • Terre di Luni Lancia il turismo verde

    < Back Terre di Luni Lancia il turismo verde Partono i progetti della nuova proprietà dei terreni di 'Marinella Spa' legati a servizi, sport e ricettività Sarzana, 19 novembre 2019 - Il rilancio della piana sarà all’insegna del verde. Gli importanti investimenti economici e i progetti innovativi allo studio per garantire qualità nell’accoglienza turistica faranno i conti con la storia del territorio e la sua vocazione agricola oltre che con i vincoli ambientali e urbanistici. E il futuro è già iniziato quando oltre un anno fa Marinella Spa ha definitivamente archiviato il suo passaggio sul territorio dando il via alla vendita delle proprietà e sul versante che guarda Ameglia qualcosa si è mosso. I primi passi con l’acquisto dei terreni in località Cà del Sale da parte di privati, per poi allargare l’orizzonte verso i casali abbandonati, un tempo abitazioni dei dipendenti dell’azienda agricola. A tessere le fila del progetto di rilancio dei primi 5 ettari di terreno, ai quali se ne aggiungeranno altri unendosi alla fascia retrospiaggia già acquistata alla vigilia dell’estate scorsa, è la società di gestione e sviluppo Terre di Luni che fa parte della Canarbino Holding. Il trampolino verso il mare è posizionato su via Alta, quartier generale della società Terre di Luni, dove è stato appena aperto un maneggio che ospita a dimora 24 cavalli alcuni dei quali partecipano a competizioni internazionali e altri fanno parte della scuola di equitazione. Poi pony, caprette e maialini gironzolano in un’area che diventerà entro pochi mesi zona di accoglienza con ristorante a chilometro zero. «Il principio fondamentale del progetto – spiega il procuratore delle società e direttore operativo Marco Vinicius Amaral – è la compatibilità ecosostenibile che, partendo dall’attività equestre, dalla flora e dalla fauna locale, si propone di raggiungere un servizio turistico evoluto e attento al tessuto naturalistico del nostro territorio». La prima fase è stata avviata con la realizzazione del maneggio con campi scuola curati dall’associazione Equi Lunae e pensione al coperto dei cavalli, ma si allargherà usufruendo al meglio dei 5 ettari a disposizione. «Nella parte finale che si affaccia su Ameglia – continua – stiamo concordando con il Comune la realizzazione di un’area parcheggio che possa essere utilizzata anche dall’ente per uno spazio mercato di prodotti agricoli oltre a concedere l’opportunità di uno spazio libero per pic-nic. La seconda fase consisterà nell’integrazione di una serie di servizi turistici partendo dalla ciclovia-ippovia con itinerari immersi nel verde verso il litorale di Fiumaretta, Bocca di Magra e Montemarcello». Percorsi su strade di campagna a uso pubblico e occorre quindi la collaborazione anche del Comune che gestisce le infrastrutture, alcune delle quali necessitano di interventi mirati. «Niente di clamoroso – prosegue Amaral – si tratta del rifacimento della sponda di un ponticello di proprietà comunale per il passaggio a cavallo». L’altro importante investimento è l’acquisto dalla Marinella Spa dei vecchi casali dei mezzadri a Fiumaretta. «Andremo a brevissimo a rogito e inizieremo il recupero di tre casali. Mantenendo la vocazione rurale diventeranno strutture ricettive che saranno il collante tra l’attività del maneggio in via Alta e il mare di Fiumaretta. Il nostro è un investimento importante che fornirà vantaggi a tutto il territorio, compresa l’assunzione di un buon numero di persone, perchè i turisti potranno avere come punto di partenza la struttura sportiva del maneggio per usufruire di accoglienza e ristorazione. Il tutto realizzato nel massimo rispetto ambientale, sfruttando l’esistente oppure utilizzando tanto legno». I tempi del progetto ? «L’area di Cà del Sale – conclude Marco Vinicius Amaral – è già operativa dal punto di vista sportivo e comunque è un cantiere aperto dove si sta lavorando per arrivare alla creazione del complesso ricettivo. Sul resto i progetti sono pronti, occorre tradurli in fretta in operatività». Link: https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca/terre-luni-1.4896268 Previous Next

  • RASSEGNA STAMPA

    < Back Le scuole calcio Borgo Ameglia e San Lazzaro a Terre di Luni Più di 150 persone all'evento sportivo che ha unito le due Scuole Calcio locali nel nome di Spigas Clienti. Un altro evento sportivo a Terre di Luni: sabato 14 ottobre abbiamo avuto il piacere di ospitare dirigenti, volontari, allievi e famiglie delle Scuole Calcio Asd Borgo Ameglia e Gsd San Lazzaro Lunense. Una festa con più di 150 persone che ha coinvolto, tra gli altri, l'Assessore della Regione Liguria - Giacomo Raul Giampedrone, la Sindaca di Sarzana - Cristina Ponzanelli, il Consigliere del Comune di Arcola - Gino Pavero, il Vice Presidente del Canale Lunense - Lucio Petacchi e il Responsabile Commerciale di Spigas Clienti - Gherardo Lolli-Ghetti. Un momento di condivisione all'insegna dello Sport, in cui ne abbiamo approfittato per far conoscere ai bambini presenti i nostri cavalli e visitare le stalle, le scuderie, i paddock della nostra scuola di equitazione. Previous Next

  • Terre di Luni al Giro della Lunigiana

    < Back Terre di Luni al Giro della Lunigiana Terre di Luni main sponsor del 46° Giro della Lunigiana, la corsa dei futuri campioni in programma dal 1 al 4 settembre 2022. Sono molte e significative le novità del 46° Giro della Lunigiana, gara a tappe internazionale juniores in programma da giovedì 1° a domenica 4 settembre, presentato nel verde delle “Terre di Luni”, un’oasi della natura a due passi dal mare, tra natura, equitazione, bici elettriche, dove ha fatto gli onori di casa il Presidente del Gruppo Canarbino-Spigas Aldo Sammartano. Sono stati Marco Danese e Alessandro Colò della società sportiva dilettantistica Casano, storica organizzatrice della corsa, ad illustrare le caratteristiche del Giro che, conosciuto come “la corsa dei futuri campioni”, porterà per la prima volta il ciclismo nell’incantevole Baia di Portofino nel Tigullio. Altre novità saranno la semitappa con arrivo a San Carlo Terme e il debutto del Giro della Lunigiana Rosa, gara per le donne junior che si correrà nella giornata di sabato 3 settembre con partenza da Arcola nello spezzino per giungere sul traguardo di Fivizzano in Alta Lunigiana dove, nel pomeriggio andranno a concludere la terza tappa gli juniores del “Giro” a tappe, preludio a un Giro per le junior. Tra le altre novità significative c’è inoltre la scelta della Città di Lerici per l’accoglienza dei partecipanti il giorno della vigilia, mercoledì 31 agosto, dove sulle sponde del Golfo dei Poeti si svolgerà in grande stile la sfilata di tutte le rappresentative, italiane e straniere, con la presentazione degli atleti che le compongono. Novità nelle novità e, nel suo significato più profondo, la capacità catalizzatrice di un Giro di ciclismo riservato alle giovani speranze di un grande sport popolare che ha saputo unire in questo grande evento tutti i Comuni, le Province della Spezia e di Massa Carrara e le Regioni Liguria e Toscana, di un territorio che ricalca e abbraccia idealmente il territorio della Lunigiana storica, che deriva il suo nome dalla splendida città romana di Luni. L’ALBO D’ORO – E’ quel salto di qualità di un Lunigiana quale evento di promozione del territorio al quale porta in dote il suo indiscusso spessore tecnico conquistato in 46 edizioni e che vanta nel suo albo d’oro ben sei vincitori del Giro d’Italia (Franco Chioccioli, Gilberto Simoni, Danilo Di Luca, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali, Tao Geoghegan Hart) e due vincitori del Tour de France (Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar), oltre ad altri nomi importantissimi come Gianluca Bortolami, Stefano Zanini, Giuseppe Guerini, Alberto Bettiol, Matej Mohorič e Remco Evenepoel. LE SQUADRE – Saranno 28 le squadre in gara con undici Nazioni straniere – Belgio, Colombia, Francia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina – 16 Regioni italiane e la Rappresentativa Lunigiana, allestita dalla società organizzatrice Casano. Le squadre italiane proverranno da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto. LE SFIDE – E’ dunque confermata la partecipazione della Nazionale Francese vincitrice dell’ultima edizione con Lenny Martinez, il forte scalatore transalpino che quest’anno nella categoria superiore degli under 23 è salito sul terzo gradino del podio al Giro d’Italia Giovani e ha trionfato nel prestigioso Giro della Valle D’Aosta. A rendere ardua l’impresa ha confermato la sua presenza al 46°GIRO DELLA LUNIGIANA la Nazionale Norvegese che con Johannes Kulset, vincitore della Classifica Giovani nel 2021, scenderà sulle nostre strade per puntare alla conquista della Maglia Verde della Classifica Generale. LE TAPPE – 1° settembre Portofino-La Spezia Km 91,200; 2 settembre Portovenere-Sarzana Km 46,800 (prima semitappa) e Massa-San Carlo Terme Km 53,300; sabato 3 settembre Pontremoli-Fivizzano Km 97,900; domenica 4 settembre Ceparana-Casano di Luni km 102,400. Anche in questa edizione il Giro si svolgerà in quattro giornate. Le frazioni saranno invece cinque per due semitappe il giorno venerdì 2 settembre. Come nel 2021, sarà La Città della Spezia ad accogliere l’arrivo della prima tappa nella centralissima Via Domenico Chiodo consentendo al sindaco Pierluigi Peracchini di consegnare al vincitore la prima Maglia Verde del “Lunigiana”. Link: www.girodellalunigiana.org/tutto-pronto-per-il-46-giro-della-lunigiana/ Previous Next

  • Terre di Luni, main sponsor del 47° Giro della Lunigiana

    < Back Terre di Luni, main sponsor del 47° Giro della Lunigiana Terre di Luni ospita la Terre di Luni Stage, la 3° Tappa del Giro della Lunigiana, con partenza e arrivo in Via Alta, 16 ad Ameglia sabato 2/09 Terre di Luni, main sponsor per il terzo anno consecutivo del Giro della Lunigiana, la più importante competizione ciclistica della categoria juniores a livello internazionale, è la location della 3° tappa della 47° Edizione. Guarda il video per scoprire, in anteprima, le insidie della Terre di Luni Stage , la 3° tappa del Giro della Lunigiana 2023, tra cui il GMP di Fosdinovo, in programma sabato 2 settembre 2023, con partenza alle 14:30 e arrivo alle 17:30 in Via Alta 16, ad Ameglia c/o Terre di Luni. Gradito ospite della giornata Gianni Bugno , il due volte campione del mondo di ciclismo su strada, vincitore del Giro d'Italia, del Giro delle Fiandre, della Milano-Sanremo, la Milano-Torino e numerose altre competizioni sportive nazionali e internazionali. E insieme a lui altri due campioni del mondo di ciclismo su strada degli anni Novanta: Dmitrij Konyšev e Džamolidin Abdužaparov. La Terre di Luni Stage è partita da Terre di Luni nel primo pomeriggio di sabato 2/09 con il taglio del nastro del Presidente di Spigas Clienti , Main Sponsor della manifestazione, l'Ing. Aldo Sammartano, e si è conclusa con la premiazione del vincitore sempre a Terre di Luni nel tardo pomeriggio. A fare da cornice i cavalli del maneggio e scuola di equitazione EquiLunae e le biciclette di Terre di Luni Adventure oltreché un rinfresco con prodotti tipici e vini locali della cantina Terenzuola. Anche quest'anno il Giro della Lunigiana è stata un'edizione da capogiro. Un appuntamento fisso sia del mondo dei ciclismo giovanile internazionale che del nostro territorio, ormai prossimo a soffiare sulle 50 candeline Per altre foto e video sulla presenza di Terre di Luni al Giro della Lunigiana vi rimandiamo anche ai nostri profili social Facebook e Instagram . Previous Next

  • Le scuole calcio Borgo Ameglia e San Lazzaro a Terre di Luni

    < Back Le scuole calcio Borgo Ameglia e San Lazzaro a Terre di Luni Più di 150 persone all'evento sportivo che ha unito le due Scuole Calcio locali nel nome di Spigas Clienti. Un altro evento sportivo a Terre di Luni: sabato 14 ottobre abbiamo avuto il piacere di ospitare dirigenti, volontari, allievi e famiglie delle Scuole Calcio Asd Borgo Ameglia e Gsd San Lazzaro Lunense. Una festa con più di 150 persone che ha coinvolto, tra gli altri, l'Assessore della Regione Liguria - Giacomo Raul Giampedrone, la Sindaca di Sarzana - Cristina Ponzanelli, il Consigliere del Comune di Arcola - Gino Pavero, il Vice Presidente del Canale Lunense - Lucio Petacchi e il Responsabile Commerciale di Spigas Clienti - Gherardo Lolli-Ghetti. Un momento di condivisione all'insegna dello Sport, in cui ne abbiamo approfittato per far conoscere ai bambini presenti i nostri cavalli e visitare le stalle, le scuderie, i paddock della nostra scuola di equitazione. La Nazione_19.10.2023 .pdf Download PDF • 438KB Previous Next

  • Green Campus da giugno a settembre

    < Back Green Campus da giugno a settembre Ritorna il Green Campus EquiLunae, il campus estivo per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni giunto alla 3° edizione. Il Green Campus è l’anima educativa, ludica e sportiva di EquiLunae. Un paradiso per bambini e ragazzi, che in estate vivono meravigliose esperienze nella natura affiancati da tutor ed educatori professionisti. Giocare, divertirsi, imparare sono solo alcuni dei concetti cardine alla base della filosofia del Green Campus EquiLunae che coinvolge i piccoli partecipanti e le loro famiglie in un mix di esperienze naturali tra fattoria e orti didattici, attività sportive e giochi all’aria aperta, laboratori creativi e di cucina. Il tutto sempre a contatto e nel totale rispetto della natura. Per info e prenotazioni: equilunae@terrediluni.it | +39 349 8776603 Previous Next

  • COMUNICATI STAMPA

    < Back Bike Tour modulabili tra mare e monti Scopri le nostre escursioni in bicicletta, tour personalizzati in base all’età e al livello di preparazione dei partecipanti Non perdere l’occasione di visitare una delle zone più belle d’Italia in sella alla bicicletta. Scopri piccoli borghi, paesaggi mozzafiato e prodotti tipici. Immergiti nelle colline lunensi insieme a una guida esperta, potrai ammirare le Apuane, Portovenere e il Golfo dei Poeti. Concludi l’esperienza con un assaggio di vini e prodotti a Km 0 nella sede di Terre di Luni. I tour sono totalmente modulabili e adatti ad ogni tipo di pubblico. info & prenotazioni: info@terrediluni . i t • +39 0187 1770690 Previous Next

  • Terre di Luni partner ufficiale della Gara Giovanissimi MTB

    < Back Terre di Luni partner ufficiale della Gara Giovanissimi MTB Terre di Luni e Spigas Clienti uniti, ancora una volta, nel segno dello Sport, i Giovani e le Realtà associative del nostro territorio Dopo il successo del 47° Giro della Lunigiana, protagonista è il Secondo trofeo XC Giovanissimi organizzato dalla ASD Caprione Outdoor - Lerici Bike. La finale regionale di mountain bike rivolta ai giovani professionisti delle due ruote, maschi e femmine da G1 a G6, avrà luogo sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15:30, nel Parco di Falconara a Lerici. Previous Next

  • Bike Tour modulabili tra mare e monti

    < Back Bike Tour modulabili tra mare e monti Scopri le nostre escursioni in bicicletta, tour personalizzati in base all’età e al livello di preparazione dei partecipanti Non perdere l’occasione di visitare una delle zone più belle d’Italia in sella alla bicicletta. Scopri piccoli borghi, paesaggi mozzafiato e prodotti tipici. Immergiti nelle colline lunensi insieme a una guida esperta, potrai ammirare le Apuane, Portovenere e il Golfo dei Poeti. Concludi l’esperienza con un assaggio di vini e prodotti a Km 0 nella sede di Terre di Luni. I tour sono totalmente modulabili e adatti ad ogni tipo di pubblico. info & prenotazioni: info@terrediluni . i t • +39 0187 1770690 Previous Next

  • Terre di Luni location della cerimonia conclusiva del Giro della Lunigiana

    < Back Terre di Luni location della cerimonia conclusiva del Giro della Lunigiana Felici di aver ospitato per il terzo anno consecutivo l'evento di chiusura del Giro della Lunigiana Ancora una volta Terre di Luni, main sponsor della Corsa dei Futuri Campioni insieme a Spigas Clienti, è stata scelta come location per ospitare la cerimonia conclusiva del Giro della Lunigiana; la più importante gara ciclistica internazionale della categoria juniores. A seguire foto e rassegna stampa dell'evento che si è svolto lo scorso venerdì 6 ottobre 2023 alla presenza delle autorità e gli sponsor della 47° Edizione. IlSecoloXIX_13.10.2023 .pdf Download PDF • 903KB Previous Next

  • 404 | Terre di Luni

    There’s Nothing Here... We can’t find the page you’re looking for. Check the URL, or head back home. Go Home

bottom of page